La limonaia

La limonaia della villa è uno degli elementi più affascinanti da osservare, un luogo che unisce funzionalità ed eleganza.
Costruita nel 1883 per volontà del conte Guglielmo Claricini Dornpacher, questa struttura è stata pensata per proteggere gli alberi di limone durante i rigori invernali.
La tradizione delle limonaie, che affonda le radici nelle ville storiche europee, si diffonde principalmente in Italia, Francia e Inghilterra, dove queste strutture erano essenziali per la coltivazione e la protezione delle piante delicate, come i limoni, che necessitano di un ambiente riparato dal freddo.
In particolare, nelle ville venete, la limonaia divenne un simbolo di raffinatezza, una serra destinata non solo alla protezione, ma anche alla bellezza ornamentale, unendo estetica e funzionalità.

L’edificio, pur semplice, si distingue per la sua facciata elegante, caratterizzata da quattro ampie vetrate incorniciate da paraste, che si elevano su uno zoccolo e sorreggono il tetto a spioventi. Questo stile sobrio e raffinato si inserisce armoniosamente nel contesto del giardino all’italiana.
Al suo interno, i limoni vengono conservati in grandi vasi di terracotta decorati con lo stemma del casato. Durante le stagioni più calde, questi vasi vengono elegantemente disposti lungo i bordi della strada principale del giardino all’italiana, aggiungendo un tocco di colore e vitalità all’intero spazio verde.
Un altro elemento scenografico all’interno della limonaia è il Ficus repens, un rampicante sempreverde che riveste le superfici con il suo fogliame lucido e compatto, aggiungendo un aspetto decorativo alla struttura. Questo arbusto rampicante, originario di Asia e Cina, si adatta perfettamente all’ambiente della limonaia, contribuendo a creare un’atmosfera unica di rigore naturale e bellezza.
La limonaia non è solo un rifugio per le piante di limone, ma anche un angolo ricco di fascino e tradizione. Testimonia la passione di Nicolò de Claricini Dornpacher per il giardinaggio, unendo funzionalità ed estetica in modo semplice e armonioso.
Ancora oggi, la struttura conserva il suo ruolo pratico, contribuendo al fascino del giardino e riflettendo l’attenzione al dettaglio che ha sempre caratterizzato la cura al verde in questa villa.